ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI DAL 14/03/2022.

Si comunica che con Decreto Sindacale n. 6 del 04/03/2022 sono stati definiti gli orari di apertura al pubblico degli uffici comunali a decorrere dal 14/03/2022, così come indicati nel […]

Esplora contenuti correlati

Autenticazione di firme per la compravendita di auto e moto

Cos’è

I cittadini che decidono di vendere la propria auto o moto (ma anche rimorchi e natanti) devono far autenticare la firma sul certificato di proprietà (foglio del PRA – Pubblico Registro Automobilistico). Questa autentica può essere fatta in Comune. L’autenticazione serve a dimostrare l’autenticità di una firma: il pubblico ufficiale dell’Anagrafe dichiara che il documento è stato firmato in sua presenza dalla persona di cui ha prima verificato l’identità. L’autenticazione della firma sul certificato di proprietà può essere fatta solo se il proprietario è in vita; in caso contrario, è necessario rivolgersi a un notaio.

Come fare

Il proprietario deve venire all’ufficio Elettorale con:

  • documento d’identità valido • codice fiscale e/o partita IVA
  • certificato di proprietà dell’auto o della moto (foglio del PRA) • dati anagrafici e codice fiscale dell’acquirente
  • marca da bollo da 16,00 euro

n.b. E’ importante precompilare il certificato con i dati del venditore e quelli dell’acquirente. I dati dell’acquirente devono essere scritti sia nel riquadro M sia nel riquadro T. Attenzione!

Bisogna firmare solo di fronte al pubblico ufficiale.

Verranno autenticate le firme per non più di 2 cerificati di proprietà a persona.

Se il veicolo è di proprietà di più persone devono venire tutte in Anagrafe con il documento d’identità per autenticare la firma.
Se si firma in nome e per conto di una società, è necessario portare con sé la visura camerale in cui si dimostra che si è autorizzati a farlo (legale rappresentante).
Per il completamento della pratica, dopo l’autenticazione della firma, è necessario far registrare il passaggio di proprietà al PRA o alla Motorizzazione Civile.

Quanto costa

  • marca da bollo da 16,00 euro da consegnare allo sportello (una per ogni pratica)
  • 0,52 centesimi per i diritti di segreteria

 

Condividi: